“Etica pubblica, status e ruolo dell’amministratore locale” sono stati al centro dell’incontro svoltosi nell’aula consiliare del Comune di Trecate (NO) lo scorso 17 marzo nell’ambito del percorso formativo “Autonomia!”, rivolto agli amministratori locali piemontesi. Relatore d’eccezione il segretario generale della Città metropolitana di Torino, Giuseppe Formichella.
A fare gli onori di casa sono stati il sindaco Federico Binatti e l’assessore alle Politiche giovanili Rosa Criscuolo. Con loro la consigliera regionale del territorio Daniela Cameroni, vicepresidente della V Commissione permanente della Regione Piemonte, ente che finanzia il percorso formativo di cui faceva parte l’evento.
“Il progetto – ha sottolineato Cameroni – è una straordinaria opportunità per acquisire competenze fondamentali per la gestione del bene pubblico. Fondamentale investire nelle nuove generazioni, offrendo loro gli strumenti necessari per un impegno consapevole e responsabile e poter diventare una classe politica attenta e preparata. L’impegno di così tanti Comuni della nostra provincia deve essere un incentivo affinché queste iniziative si diffondano sempre di più, con l’aiuto e il sostegno fondamentale della Regione”.
“Essere buoni amministratori – hanno aggiunti Binatti e Criscuolo – significa prima di tutto avere basi etiche e competenze adeguate per rispondere con responsabilità alle esigenze della comunità. La formazione continua è essenziale per chiunque voglia impegnarsi nel servizio pubblico, e progetti come questo sono strumenti fondamentali per costruire una classe dirigente consapevole e preparata”.
L’incontro era inserito nel calendario di appuntamenti del progetto “Partecipazione civica: strumenti per formare le nuove generazioni alla vita politica e sociale del territorio” che ha come capofila il Comune di Trecate e ha come partner i Comuni di Borgolavezzaro, Cerano, Garbagna Novarese, Nibbiola, Romentino, Sozzago, Terdobbiate, Tornaco, Vespolate e le associazioni ANCI Piemonte, ANPCI, ALI Piemonte e UNCEM Piemonte.
Il progetto fa parte dell’iniziativa “Autonomia!” realizzata con il finanziamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Settore Politiche per i bambini, le famiglie, minori e giovani, Sostegno alle situazioni di fragilità sociale, Direzione Welfare della Regione Piemonte.
GUARDA LE INTERVISTE SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE